13/10/2025 – Un concerto dei due musicisti austriaci Clemens Flieder (violino) e Clemens Gordon (viola), su musiche di W.A. Mozart e Bohuslav Martinu, sabato 11 ottobre, ha accompagnato la presentazione di “Casa Balthasar”, in viale Bruno Buozzi a Marino, una casa internazionale di discernimento spirituale e di studio, gestita dall’associazione “Lubac – Balthasar – Speyr”, che è stata accolta nella diocesi di Albano dal vescovo Vincenzo Viva.
Lo stesso Viva è stato presente alla cerimonia, insieme al Cancelliere vescovile, don Donato Pio Dota, e al vicario episcopale per la Vita consacrata, don Gian Franco Poli.
Attualmente diretta da don Andrea Brutto, del clero della diocesi di Livorno, “Casa Balthasar” si rivolge principalmente a giovani in discernimento spirituale e vocazionale, con l’obiettivo di offrire una formazione spirituale e intellettuale nello spirito dei tre autori di riferimento (Hans Urs von Balthasar, Adrienne von Speyr, Henri de Lubac). Seguendo il metodo di sant’Ignazio di Loyola, la cui spiritualità ha segnato fortemente questi autori, viene proposta un’iniziazione alla preghiera e al discernimento della volontà di Dio mediante Esercizi spirituali personalmente guidati. Vengono poi offerti dei seminari di studio all’interno di un’Accademia in cui si approcciano direttamente i testi della fede bimillenaria della Chiesa e i classici di ogni tempo (da Omero ai tragici greci, da Dante a Shakespeare, Dostoevskij, Péguy, Bernanos, ecc.).
La Casa è aperta anche a persone che chiedono di fare Esercizi spirituali e a ricercatori che, volendosi confrontare con il pensiero degli autori di riferimento e di quelli di cui essi hanno trattato, trovano una Biblioteca specializzata che conta oltre 15.000 volumi.
L’associazione Lubac-Balthasar-Speyr si è costituita per la prima volta il 17 febbraio 1990, su iniziativa dell’allora cardinale Joseph Ratzinger, che ha riunito un gruppo di discepoli e amici di Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar, provenienti da vari Paesi e appartenenti a diversi stati ecclesiali o religiosi.
Per informazioni e contatti clicca qui.
Presentata a Marino l’attività di «Casa Balthasar»
