Gli appuntamenti in diocesi per il «Tempo del Creato 2025»

23/08/2025 – Lunedì 1° settembre la Chiesa celebra la 10ª Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato sul tema “Semi di Pace e di Speranza” (clicca qui per il messaggio di papa Leone XIV), che segna l’inizio del Tempo del Creato, l’iniziativa di preghiera ecumenica in calendario fino al 4 ottobre sul tema “Pace con il Creato”.
Per l’occasione, saranno due gli eventi sul territorio della diocesi di Albano, a cura dell’ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, diretto da Massimo De Magistris.
Lunedì 1° settembre sarà recitata la preghiera comunitaria di apertura del Tempo del Creato, alle 18 presso il monastero delle Clarisse di piazza Pia ad Albano laziale, a cura della stessa comunità monastica e alla presenza del vescovo Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione regionale per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso e i rappresentanti delle Chiese del territorio.
Sabato 6 settembre, invece, si terrà il tradizionale “Cammino per la terra”, l’iniziativa di riflessione e cammino comunitario, da Castel Gandolfo ad Albano laziale, con inizio alle 16 (appuntamento  alle 15,30 presso il Belvedere Giovanni XXIII a Castel Gandolfo) e presieduto dal vescovo di Albano, Vincenzo Viva con i rappresentanti e referenti delle Chiese e religioni presenti sul territorio. Il cammino sarà animato dalle diverse realtà associative, ecclesiali e non, che operano per la promozione del bene comune, e si concluderà nella cattedrale di San Pancrazio, con un momento di riflessione e ringraziamento accompagnato da contributi musicali a cura di Maurizio D’Alessandro.
«In questo 2025 – dice Massimo De Magistris – il Tempo del Creato assume una valenza davvero significativa, poiché cade nel 1700° anniversario del Concilio di Nicea, nell’ottocentenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi e nel decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’».