11 giugno 2025

San Barnaba – apostolo

 

«Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.  Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi» (Mt 10, 7-13).

Il cuore della missione è annunciare che Dio è vicino. Non un Dio lontano, ma un Regno che tocca la terra, guarisce, libera, consola. Il cristiano è chiamato a rendere visibile questa vicinanza attraverso parole, gesti, scelte. Gesù affida ai discepoli opere di salvezza concreta: portare vita dove c’è morte, speranza dove c’è dolore. L’annuncio del Vangelo non è solo parola, ma azione di misericordia. Tutto ciò che abbiamo – fede, perdono, vita nuova è dono gratuito di Dio. Il discepolo non trattiene, condivide con generosità, senza calcoli né pretese. Gesù chiede ai suoi di partire leggeri, senza contare sulle proprie sicurezze. La forza della missione non sta nei mezzi, ma nella fiducia in Dio e nella Provvidenza (don Gian Franco Poli).