«A sessant’anni dal Vaticano II. Dialoghi e nuovi linguaggi delle Chiese tra Concilio, post-Concilio e nuovo millennio»

08/05/2025 – Si terrà giovedì 8 e venerdì 9 maggio, tra il Museo diocesano di Albano e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il convegno di studi “A sessant’anni dal Vaticano II. Dialoghi e nuovi linguaggi delle Chiese tra Concilio, post-Concilio e nuovo millennio”, a cura di un comitato scientifico composto da Serena Facci, Giuseppe Giordano, Maria Fallica e Alberto Annarilli.
Il primo giorno, nella Sala delle Vedute di Palazzo Lercari, i lavori saranno introdotti alle 10,30 dal saluto del vescovo di Albano, Vincenzo Viva, del direttore del Dipartimento SARAS, Alessandro Saggioro e della pastora della Chiesa Battista di Ariccia, Gabriela Lio.
Moderati da Alessandro Saggioro, si susseguiranno gli interventi di Paolo Naso (Università La Sapienza di Roma) su “Le premesse del Concilio. Globalizzazione, modernità, ecumenismo”, di Luca Castagna (Università di Salerno), sul tema “Capitalismo, giustizia sociale e lavoro nel cattolicesimo statunitense prima e dopo il Concilio Vaticano II”, di Gianluca Fiocco (Università di Roma Tor Vergata) su “Le sfide di un cambiamento epocale. Socialisti e comunisti italiani dinanzi alla proposta conciliare” ed Emanuele Bernardi (Università La Sapienza di Roma), sul tema “Pace e terra: mons. Luigi L. Ligutti dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II”.
Nel pomeriggio la sessione di studi riguarderà l’ecumenismo e sono previste, dalle 14,15 moderate da Giuseppe Giordano, le relazioni di Fulvio Ferrario (Facoltà Valdese di Teologia), sul tema “In margine alla Dei Verbum. Glosse protestanti”, di Alberto Annarilli (Università di Roma Tor Vergata), su “Canti e musiche dell’ecumenismo: le esperienze europee” e Luca Maria Negro (Società Biblica in Italia), sul tema “La Charta Ecumenica: l’ecumenismo nel terzo millennio”. Concluderanno il primo giorno di convegno una visita guidata presso le Catacombe di San Senatore in Albano, il Museo Diocesano e il complesso archeologico dei Cisternoni romani, a cura di Roberto Libera, la presentazione dei libri “Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa” di Bernadette Fraioli e “Praises” a cura di Alberto Annarilli e Alessandro Cosentino e un concerto dei cori Luigi Antonio Sabbatini e Voices of Grace di Albano Laziale, nel Santuario di Santa Maria della Rotonda, con la presentazione di Giuseppe Giordano e Alberto Annarilli.
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Moscati della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata, i lavori inizieranno alle 9,30 con i saluti della direttrice del Dipartimento SPFS, Lucia Ceci, e saranno incentrati su “Liturgia e Musica”. Gli interventi, moderati da Serena Facci saranno di Massimiliano Proietti (Fondazione per le scienze religiose), su “La liturgia dopo la riforma del Vaticano II. Ricezioni, modelli, esperienze a sessant’anni dal Concilio”, Giuseppe Giordano (Università di Roma Tor Vergata), sul tema “Canti liturgici di tradizione orale nello scenario post-conciliare italiano”, Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Modena e Reggio Emilia), su “Il gregoriano popolare di Pio X nel Concilio Vaticano II” e Alessandro Cosentino (Università di Roma Tor Vergata), sul tema “Suoni di cambiamento. Pratiche musicali postconciliari nella Chiesa congolese e indiana siro-malabarese”.