12/09/2025 – Sarà allestita in piazza Vescovile, accanto ai locali del Centro di ascolto diocesano ad Albano laziale, nei giorni del Bajocco Festival – dal 12 al 14 settembre – la mostra “Segni di speranza”, l’esposizione itinerante di fotografie realizzate dai volontari della Caritas della diocesi di Albano, per raccontare, in modo concreto, cosa significa vivere la carità nella Chiesa albanense.
La mostra è stata visitata da papa Leone XIV, lo scorso 17 agosto, in occasione della celebrazione della Messa con i poveri assistiti dalla Caritas diocesana nel Santuario della Rotonda. È composta da 13 pannelli espositivi, che formano un racconto fatto di storie vere, emozioni, numeri, impegno quotidiano e Vangelo vissuto ogni giorno, e che intende invitare i fruitori a conoscere da vicino ciò che la Caritas realizza ogni giorno al fianco e a sostegno dei poveri, a lasciarsi toccare da storie vere, che parlano di vita reale e a scoprire che ognuno può impegnarsi a essere parte attiva di un cammino fatto di aiuto, attenzione e amore per gli altri.
“Segni di speranza” sarà visitabile negli orari del Bajocco festival, la manifestazione dedicata alle arti performative e agli artisti di strada, organizzata dall’associazione “XV Miglio Ets”, con il patrocinio del Comune di Albano laziale, giunta alla XIV edizione. Tre giorni di spettacoli durante i quali le vie, i vicoli e le piazze del centro città diventano un grande palcoscenico a cielo aperto, in cui si esibiscono con la loro arte acrobati, giocolieri, musicisti, clown e performer, che danno vita a spettacoli itineranti e momenti di intrattenimento per adulti e famiglie.
Dopo il Bajocco festival, la mostra sarà allestita dal 18 al 21 settembre a Genzano di Roma, in occasione della “Festa del pane” e delle celebrazioni per San Tommaso da Villanova.
La mostra «Segni di speranza» della Caritas diocesana allestita durante il Bajocco Festival





