Archivi della categoria: Parola & Parole

4 agosto 2024

domenica XVIII del tempo ordinario In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non … Continua a leggere 4 agosto 2024 »

3 agosto 2024

sabato della XVII settimana del tempo ordinario In quel tempo al tetrarca Erode giunse notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani: «Costui è Giovanni il Battista. È risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi!». Erode infatti aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo. … Continua a leggere 3 agosto 2024 »

2 agosto 2024

venerdì della XVII settimana del tempo ordinario In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte … Continua a leggere 2 agosto 2024 »

1 agosto 2024

Sant’Alfonso In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi … Continua a leggere 1 agosto 2024 »

31 luglio 2024

mercoledì della XVII settimana del tempo ordinario Mt 13, 44-46 Queste due brevi parabole, esclusive di Matteo, fanno parte delle dieci che nel suo vangelo iniziano con l’espressione «Il Regno dei cieli è come…». Esse parlano di un bene che qualcuno considera prezioso, mentre per altri è passato inosservato. Questo bene prezioso è il Regno dei cieli rivelato da Gesù: alcune persone sono state sensibili … Continua a leggere 31 luglio 2024 »

30 luglio 2024

martedì della XVII settimana del tempo ordinario Mt 13, 36-43 Quanto ottimismo suscitano in noi le parole di Gesù! Dicevamo, proprio ieri, di quanto sia difficile vedere nel mondo intorno a noi la presenza risolutiva di Dio e di come siamo chiamati ad uscire dalla logica mondana per leggere con uno sguardo di fede la realtà che ci circonda. Gesù ci aiuta con la parabola … Continua a leggere 30 luglio 2024 »

29 luglio 2024

lunedì della XVII settimana del tempo ordinario Lc 10, 38-42 Festa di s. Marta: era la sorella di Maria e di Lazzaro, amici di Gesù che abitavano a Betania e ospitarono spesso il Maestro. Questo «quadretto familiare» segue immediatamente la parabola del Buon Samaritano: possiamo pensare che Luca lo abbia inserito proprio qui per mettere in rilievo, accanto al precetto dell’amore, l’unica cosa necessaria: ascoltare … Continua a leggere 29 luglio 2024 »

28 luglio 2024

XVII domenica del tempo ordinario Gv 6, 1-15 Lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Il primo riferimento è una folla che segue Gesù: la folla lo vede, o per essere più precisi e aderenti al testo, la folla vede i segni da Lui compiuti sui malati, e quindi lo segue. Segni, miracoli, prodigi, guarigioni: non sono sinonimi, men … Continua a leggere 28 luglio 2024 »

27 luglio 2024

sabato della XVI settimana del tempo ordinario Mt 13, 24-30 Quanta saggezza in Dio! Noi vorremmo fare come i contadini della parabola: pieni di zelo vorremmo estirpare le erbacce dal buon campo di grano, ammirare il biondeggiare delle spighe pensando già al raccolto. Ma non è così: chi fa il contadino sa bene che richiede fatica e costanza la coltivazione, che bisogna sempre combattere contro … Continua a leggere 27 luglio 2024 »

26 luglio 2024

venerdì – Santi Gioacchino e Anna Mt 13, 18-23 Partiamo da una considerazione: per capire occorre ascoltare. Per crescere nella conoscenza occorre accogliere con intelligenza e disponibilità. E già qui cadiamo molto male… la nostra contemporaneità si caratterizza per un paradosso insolubile: da una enorme disponibilità di informazioni rese possibile dai nuovi media e dalla rete di internet. Ma proprio questo enorme accumulo di informazioni … Continua a leggere 26 luglio 2024 »