Archivi della categoria: Parola & Parole

25 luglio 2024

giovedì – San Giacomo Apostolo Mt 20, 20-28 Festa di uno dei due apostoli di nome Giacomo. Figlio di Zebedeo e fratello di Giovanni, è detto «il Maggiore»; fu il primo martire tra gli apostoli (At 12,2) verso il 44. [l’apostolo Giacomo «il Minore» fu il primo vescovo di Gerusalemme, martire anche lui, autore della lettera detta appunto «di Giacomo»]. Gesù sta andando con i … Continua a leggere 25 luglio 2024 »

24 luglio 2024

mercoledì della XVI settimana del tempo ordinario Mt 13, 1-9 Gesù esce di casa: la «casa» nel vangelo è spesso il luogo di una formazione a parte per i discepoli o per la cerchia ancora più ristretta degli apostoli. Adesso Gesù siede in una barca in riva al lago di Gennèsaret e la folla sulla spiaggia lo ascolta: quello che ora viene detto non è … Continua a leggere 24 luglio 2024 »

23 luglio 2024

martedì – Santa Brigida – religiosa – patrona d’Europa Gv 15, 1-8 Una delle patrone d’Europa, insieme alla sua contemporanea medioevale Caterina da Siena, è santa Brigida da Svezia, madre e religiosa, che oggi celebriamo con gioia. Dopo Santa Maria Maddalena, oggi la Chiesa celebra un’altra donna straordinaria, di quelle donne così poco considerate da una società e una cultura spesso maschiliste e che, pure, … Continua a leggere 23 luglio 2024 »

22 luglio 2024

lunedì – Santa Maria Maddalena Gv 20, 1-2.11-18 I Vangeli parlano di tre Marie e non è chiara la identificazione con la santa di oggi: comunque la tradizione attribuisce le notizie biografiche ad un unico personaggio: Maria di Magdala guarita da Gesù («da lei erano usciti sette demoni» (Lc 8,2) e sua fedele discepola; era rimasta sotto la croce e fu la prima a vederlo … Continua a leggere 22 luglio 2024 »

21 luglio 2024

XVI domenica del tempo ordinario La liturgia della parola di Dio di questa sedicesima domenica del tempo ordinario offre una profonda riflessione a tutti i pastori della Chiesa, soprattutto ai sacerdoti che hanno la cura delle anime e sono stati scelti per essere guide sagge e sante del popolo santo di Dio, affidato a loro mediante i vari ministeri nella Chiesa e in particolare quello … Continua a leggere 21 luglio 2024 »

20 luglio 2024

sabato della XV settimana del tempo ordinario Mt 12. 14-21 Gesù si trova di nuovo in difficoltà per il sabato: ha guarito un uomo e i farisei decidono di toglierlo di mezzo, perché sta scalzando il loro potere. Gesù saputolo, si ritira e vieta a tutti quelli che intanto guarisce, di fargli pubblicità. E questo divieto, l’evangelista lo spiega come adempimento di una profezia di … Continua a leggere 20 luglio 2024 »

19 luglio 2024

venerdì della XV settimana del tempo ordinario Mt 12. 1-8 L’insegnamento che scaturisce dalle parole di Gesù, era molto “attuale” a suo tempo e molto importante, data la situazione di rigorismo ingiustificato e oppressivo che i rabbini avevano creato per la gente comune. I discepoli veniva considerati colpevoli non perché “rubavano” (la loro azione era ammessa dalla legge) ma perché raccogliere qualche spiga per sfamarsi, … Continua a leggere 19 luglio 2024 »

18 luglio 2024

giovedì della XV settimana del tempo ordinario Mt 11, 28-30 Gli affaticati e oppressi che Gesù chiama a sé, sono coloro che sospirano sotto il peso della legge religiosa che gli scribi impongono a chi vuole essere giusto. Anche se era considerata il più prezioso possesso d’Israele, la legge, nelle formulazioni in forma casistica che le avevano dato i rabbini, era diventata un giogo opprimente … Continua a leggere 18 luglio 2024 »

17 luglio 2024

mercoledì della XV settimana del tempo ordinario Mt 11, 25-27 I vv. 25 e 26 sono una lode a Dio, creatore di tutto l’universo (“Signore del cielo e della terra”) che si è rivelato ai “piccoli” e ai “semplici”; il v. 27 è uno sguardo profondo nel più intimo mistero di Gesù. Tema centrale: “la rivelazione della salvezza”. Gesù dice che Dio si è rivelato … Continua a leggere 17 luglio 2024 »

16 luglio 2024

martedì della XV settimana del tempo ordinario Mt 11, 20-24 Concluso il “discorso missionario”, nel quale Matteo aveva raccolto varie parole di Gesù, seguono un giudizio su “questa generazione” che ha respinto Giovanni Battista e Gesù, e una lamentazione su tre città della Galilea. Queste città hanno visto i miracoli di Gesù ma non hanno creduto, non hanno fatto penitenza. Si tratta di una delle … Continua a leggere 16 luglio 2024 »