Archivi della categoria: Parola & Parole

29 giugno 2024

sabato – Santi Pietro e Paolo – Apostoli Mt 16, 13-19 Contrapposizione tra la “gente” che non crede, da una parte, e i discepoli dall’altra, i quali esprimono per bocca di Pietro la loro fede: Gesù è il Messia. Benché Pietro abbia parlato in nome dei discepoli, ora Gesù gli rivolge la parola personalmente: lo dice “beato” per la sua testimonianza e gli affida una … Continua a leggere 29 giugno 2024 »

28 giugno 2024

venerdì – Sant’Ireneo vescovo, martire e dottore della Chiesa Mt 8, 1-4 Proviamo a immaginare la vita del lebbroso dopo quell’incontro. Il Vangelo dice che i primi discepoli, dopo avere incontrato Gesù, non potevano non andare a trovarlo. Che cosa avevano incontrato in quell’uomo? Cosa aveva di diverso quell’uomo lì? E come mai non potevano più vivere senza di lui? Proviamo a pensare al lebbroso … Continua a leggere 28 giugno 2024 »

27 giugno 2024

giovedì della XII settimana del tempo ordinario Mt 7, 21-29 L’insegnamento è molto chiaro. Dire “Signore, Signore”: andare a messa tutte le domeniche, sentire le prediche, andare in pellegrinaggio ai santuari, partecipare alle processioni…… e poi fare i propri interessi senza curarsi degli altri, voler bene a chi ci vuole bene e odiare, disprezzare i “nemici”, trovare il senso della vita nel possesso delle ricchezze…… … Continua a leggere 27 giugno 2024 »

26 giugno 2024

mercoledì della XII settimana del tempo ordinario Mt 7, 15-20 L’avvertenza contro i falsi profeti, lupi travestiti da agnelli, scaturisce dal fatto che nelle prime comunità cristiane (ed anche adesso!) possono esserci persone che illudono i fedeli in vista di benefici personali: interessi materiali, vanità, desiderio di potere, affermazione di prestigio e simili. In certi gruppi o movimenti non mancano persone esaltate: sono falsi profeti! … Continua a leggere 26 giugno 2024 »

25 giugno 2024

martedì della XII settimana del tempo ordinario Mt 7, 6.12-14 Tre sentenze, un po’ slegate dal contesto, che circolavano nelle prime comunità cristiane. La prima, può essere interpretata come una raccomandazione a non annunciare il vangelo (il “santo” o la “perla”) a chi non è preparato e disposto. Se Gesù ha predetto persecuzioni per i missionari, esse non devono però essere provocate dalla loro imprudenza … Continua a leggere 25 giugno 2024 »

24 giugno 2024

Natività di San Giovanni Battista Lc 1, 57-66.80 Giovanni Battista ha svolto un ruolo fondamentale nel progetto di Dio. Il ministero di Gesù inizierà proprio dall’incontro con Giovanni. Qui, l’interesse del racconto più che alla nascita del bambino, è rivolto alla circoncisione, alla meravigliosa rivelazione del suo nome, che afferma la grazia operata da Dio ed è motivo di gioia. Comunque, già nella nascita i … Continua a leggere 24 giugno 2024 »

23 giugno 2024

XII domenica del tempo ordinario Mc 4, 35-41 Ci sono aspetti interessanti della reazione dei discepoli e di Gesù. C’è una parola di Gesù che precede tutto: «Passiamo all’altra riva». Vuol dire attraversare il mare. Tutte le volte che nella Bibbia si richiama il dover attraversare il mare, il riferimento è sempre alla Pasqua. C’è un Egitto da lasciare, con i suoi pesi, con la … Continua a leggere 23 giugno 2024 »

22 giugno 2024

sabato della XI settimana del tempo ordinario Mt 6, 24-34 Ancora una messa in guardia dalla ricchezza affannosamente ricercata: il progetto vivificante di Dio si oppone ai progetti di arricchimento. “Servire” in questo caso è sinonimo di “amare”. Chi serve Dio ama Dio. Chi serve “mammona”, il denaro (e magari si illude perché crede che è lui che “si serve” del denaro) ama il denaro. … Continua a leggere 22 giugno 2024 »

21 giugno 2024

venerdì San Luigi Gonzaga Mt 6, 7-24-34 Siamo ancora nel Discorso della Montagna: qui abbiamo due insegnamenti eterogenei, unificati però dall’idea di una vita totalmente orientata a Dio. Gesù mette in guardia dall’attaccamento alle ricchezze e dalla brama di possesso e denuncia la stoltezza di consumare l’esistenza per accumulare cose che non possono dare quello di cui tutti hanno bisogno e che solo una vita … Continua a leggere 21 giugno 2024 »

20 giugno 2024

– giovedì della XI settimana del tempo ordinario Mt 6, 7-15 Pericope in due parti: come non bisogna pregare, come bisogna pregare. Non bisogna pregare ammucchiando parole e parole, nella speranza di “convincere” Dio a darci quello che chiediamo. Questa era la prassi prevalente tra i pagani, ma non è del tutto assente tra i cristiani. Ad essa è sottesa una falsa concezione di Dio: … Continua a leggere 20 giugno 2024 »