Archivi della categoria: Parola & Parole

31 dicembre 2024

Martedì – Settimo giorno dell’Ottava di Natale Gv 1, 1-18 Le espressioni centrali del Prologo costituiscono un Inno preesistente nel quale il “Verbo” di Dio, viene esaltato nelle sue relazioni con Dio, con la creazione, con l’umanità, e viene celebrata in particolare la sua incarnazione come fonte inesausta di ogni grazia e verità. L’inno è stato poi corredato di alcune aggiunte complementari ed esplicative: i … Continua a leggere 31 dicembre 2024 »

30 dicembre 2024

Lunedì – Sesto giorno dell’Ottava di Natale Lc 2, 36-40 Accanto alla figura di Simeone, dotato di carisma profetico, Luca presenta la corrispondente figura femminile dell’ormai vecchia profetessa Anna. L’evangelista mette in evidenza il lungo periodo della sua vedovanza, cosa che la rendeva persona degna di particolare onore secondo la mentalità ebraica, poiché le vedove che dopo la morte del marito non si risposavano, godevano … Continua a leggere 30 dicembre 2024 »

29 dicembre 2024

Domenica – Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe Lc 2, 41-52 Le Letture bibliche che abbiamo ascoltato ci hanno presentato l’immagine di due famiglie che compiono il loro pellegrinaggio verso la casa di Dio. Elkana e Anna portano il figlio Samuele al tempio di Silo e lo consacrano al Signore (cfr 1 Sam 1,20-22.24-28). Alla stessa stregua, Giuseppe e Maria, per la festa di … Continua a leggere 29 dicembre 2024 »

28 dicembre 2024

Sabato – Santi Innocenti Mt 2, 13-19 Festa dei Santi Innocenti. In questo racconto ci troviamo di fronte ad un “esodo” alla rovescia. L’Egitto non è più il luogo di oppressione, ma di protezione. L’oppressore non è più il faraone, ma il re idumeo-giudeo che governa la Palestina. Invece dei primogeniti d’Egitto, le vittime sono i bambini di Betlemme. È chiaro lo scopo di Erode: … Continua a leggere 28 dicembre 2024 »

27 dicembre 2024

Venerdì – San Giovanni Apostoli ed evangelista Gv 20, 2-8 Nel quarto vangelo troviamo un discepolo non identificato. Viene nominato cinque volte come “il discepolo che Gesù amava”, tre volte come “l’altro discepolo” e una volta come uno dei “due discepoli” di cui l’altro era Andrea. La tradizione lo ha identificato con l’autore del quarto vangelo, che sarebbe l’apostolo Giovanni, fratello di Giacomo, nominato dai … Continua a leggere 27 dicembre 2024 »

26 dicembre 2024

Giovedì – Santo Stefano Mt 10, 17-22 La gioia del Natale riempie anche oggi i nostri cuori, mentre la liturgia ci fa celebrare il martirio di santo Stefano, il primo martire, invitandoci a raccogliere la testimonianza che con il suo sacrificio egli ci ha lasciato. È la testimonianza gloriosa propria del martirio cristiano, patito per amore di Gesù Cristo; martirio che continua ad essere presente … Continua a leggere 26 dicembre 2024 »

25 dicembre 2024

Mercoledì Natale del Signore Si apre l’Anno Santo – Giubileo 2025 Gv 1, 1-18 Il Vangelo, con il Prologo di San Giovanni, ci mostra la novità sconvolgente: il Verbo eterno, il Figlio di Dio, «si fece carne» (v. 14). Non solo è venuto ad abitare tra il popolo, ma si è fatto uno del popolo, uno di noi! Dopo questo avvenimento, per orientare la nostra … Continua a leggere 25 dicembre 2024 »

24 dicembre 2024

Martedì della quarta settimana di Avvento Lc 1, 67-79 Luca nella pericope precedente aveva detto che a Zaccaria “si sciolse la lingua e parlava lodando Dio”: adesso ci dice quale fosse il suo canto di lode. Il cantico di Zaccaria (o Benedictus) nella prima parte riassume la storia della salvezza, mettendo in evidenza la misericordia di Dio e la sua fedeltà all’alleanza: Dio viene “benedetto”, … Continua a leggere 24 dicembre 2024 »

23 dicembre 2024

Lunedì della quarta settimana di Avvento Lc 1, 57-66 La pericope descrive due momenti: la nascita di Giovanni Battista, e la circoncisione/imposizione del nome. Si è realizzato quanto aveva detto l’angelo e di nuovo la risposta dell’azione misericordiosa di Dio di fronte alla umana impotenza è una risposta che dà gioia: i vicini e i parenti “si rallegravano” con Elisabetta. Luca precisa che Giovanni viene … Continua a leggere 23 dicembre 2024 »

22 dicembre 2024

Quarta domenica di Avvento Lc 1, 39-45 Il Vangelo di questa domenica di Avvento pone in evidenza la figura di Maria. La vediamo quando, subito dopo aver concepito nella fede il Figlio di Dio, affronta il lungo viaggio da Nazaret di Galilea ai monti di Giudea per andare a visitare e aiutare Elisabetta. L’angelo Gabriele le aveva rivelato che la sua anziana parente, che non … Continua a leggere 22 dicembre 2024 »