Archivi della categoria: Parola & Parole

2 maggio 2024

2 maggio 2024 – giovedì – Sant’Atanasio Vescovo e Dottore della Chiesa In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la … Continua a leggere 2 maggio 2024 »

1 maggio 2024

1 maggio 2024 – mercoledì – San Giuseppe Lavoratore In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non … Continua a leggere 1 maggio 2024 »

15 aprile 2024

lunedì III settimana di Pasqua Gv 6, 22-29 Il cristiano deve guardarsi dalla «tentazione» di passare dallo «stupore religioso dell’incontro con il Signore» al calcolo per approfittarne a fini di potere, cedendo così allo spirito di mondanità. La sua riflessione ha preso spunto dai testi proposti dalla liturgia. In particolare il passo evangelico di Giovanni (6, 22-29) che racconta come la folla, per interesse materiale, … Continua a leggere 15 aprile 2024 »

14 aprile 2024

domenica III di Pasqua Lc 24, 35-48 La pace non si compra né si vende: è un dono di Dio. E lo dobbiamo chiedere. Lo ha ricordato Papa Francesco giovedì mattina, 4 aprile, parlando dello “stupore” manifestato dai discepoli di Emmaus davanti ai miracoli di Gesù. L’occasione è stata il commento del brano evangelico di Luca (24, 35-48), proclamato nella liturgia della consueta messa mattutina … Continua a leggere 14 aprile 2024 »

13 aprile 2024

sabato della II settimana di Pasqua Gv 6, 16-21 La gente che aveva ascoltato Gesù durante tutta la giornata, e poi aveva avuto questa grazia della moltiplicazione dei pani e aveva visto il potere di Gesù, voleva farlo re. Andarono prima da Gesù per ascoltare la parola e anche per chiedere la guarigione degli ammalati. Rimasero tutta la giornata ascoltando Gesù senza annoiarsi, senza stancarsi: … Continua a leggere 13 aprile 2024 »

12 aprile 2024

venerdì della II settimana di Pasqua Gv 6, 1-15 Il Vangelo presenta il grande segno della moltiplicazione dei pani, nella narrazione dell’evangelista Giovanni. Gesù si trova sulla riva del lago di Galilea, ed è circondato da «una grande folla», attirata dai «segni che compiva sugli infermi» (v. 2). In Lui agisce la potenza misericordiosa di Dio, che guarisce da ogni male del corpo e dello … Continua a leggere 12 aprile 2024 »

11 aprile 2024

giovedì – Santo Stanislao vescovo e martire Gv 3, 31-36 Francesco ha ricordato Benedetto XVI nel giorno del suo ottantottesimo compleanno. E per il Papa emerito ha offerto la messa celebrata giovedì mattina, 16 aprile, nella cappella della Casa Santa Marta, invitando i presenti a unirsi a lui nella preghiera «perché il Signore lo sostenga e gli dia tanta gioia e felicità». All’omelia, il Pontefice … Continua a leggere 11 aprile 2024 »

10 aprile 2024

mercoledì della II settimana di Pasqua Gv 3, 16-21 Qual è il motivo di questa gioia? Ce lo dice il Vangelo di oggi: Dio «ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16). Questo gioioso messaggio è il cuore della fede cristiana: l’amore di Dio ha trovato il vertice … Continua a leggere 10 aprile 2024 »

9 aprile 2024

martedì della II settimana di Pasqua Gv 3, 7-15 Possiamo rinascere «da quel poco che siamo», dalla «nostra esistenza peccatrice» solamente con «l’aiuto della stessa forza che ha fatto risorgere il Signore: con la forza di Dio» e per questo «il Signore ci ha inviato lo Spirito Santo». Da soli non ce la possiamo fare. Lo ricorda Papa Francesco nell’omelia della messa celebrata a Casa … Continua a leggere 9 aprile 2024 »

8 aprile 2024

lunedì – Annunciazione del Signore Lc 1, 26-38 In questo brano evangelico possiamo notare un contrasto tra le promesse dell’angelo e la risposta di Maria. Tale contrasto si manifesta nella dimensione e nel contenuto delle espressioni dei due protagonisti. L’angelo dice a Maria: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. … Continua a leggere 8 aprile 2024 »